covid vaccine
Vaccino Covid-19

HIPRA, con 50 anni di esperienza nella lotta contro le malattie trasmissibili attraverso lo sviluppo di vaccini, è un’azienda impegnata a favore della salute, delle persone, della società e del progresso. Ecco perché, in una situazione così eccezionale, HIPRA ha deciso di mettere a disposizione il suo know-how per affrontare la pandemia. 

 

Il vaccino HIPRA Covid-19 e le sue caratteristiche

 

Il componente attivo del VACCINO HIPRA Covid-19 è una proteina eterodimerica ricombinante eterologa che emula il dominio legante il recettore (receptor-binding domain, RBD) della proteina spike (S) delle varianti Alfa e Beta del virus SARS-Cov-2. L’antigene, che è il componente attivo del vaccino, richiede un adiuvante per amplificare e potenziare la risposta immunitaria. Nel vaccino HIPRA Covid-19, l’adiuvante è un’emulsione olio in acqua che ha già dimostrato la sua efficacia e sicurezza in molti altri vaccini.

Il vaccino HIPRA viene conservato tra 2 e 8 °C, intervallo di temperature che ne facilita la logistica e la distribuzione. Si tratta di un vaccino pronto per l’uso somministrato per via intramuscolare.

Hipradermic3
Healthcare professional information

Il suo meccanismo d’azione

 

Il VACCINO HIPRA Covid-19 è un vaccino a proteine ricombinanti eterologo, una tecnologia ampiamente utilizzata nella biotecnologia e per la quale esiste un’ampia esperienza per vaccini ampiamente utilizzati nella popolazione (come quelli dell’influenza, dell’epatite A e del papilloma). Il vaccino a proteine ricombinanti è costituito da frammenti sintetici (artificiali) della proteina spike del virus SARS-CoV-2 che causa il Covid-19.

Il vaccino viene inoculato nell’organismo innescando la risposta immunitaria producendo anticorpi e attivando le cellule della memoria immunologica. Quando una persona vaccinata è esposta al virus, gli anticorpi generati neutralizzano il virus, impedendo così lo sviluppo della malattia in una forma grave.

 

Fasi e programma

 

  • Ottobre 2020: HIPRA annuncia lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19
  • 1º trimestre 2021: Inizio delle sperimentazioni precliniche
  • 3º trimestre 2021: Inizio delle sperimentazioni cliniche sugli esseri umani di fase I/IIa
  • 4º trimestre 2021: Inizio delle sperimentazioni di fase IIb
  • 1º trimestre 2022: Inizio delle sperimentazioni di fase III
  • Autorizzazione condizionata e disponibilità del vaccino prevista nel 2022

Il VACCINO HIPRA Covid-19, come qualsiasi altro vaccino, viene sottoposto a rigorosi studi clinici prima di essere approvato per l’uso sull’uomo da parte delle autorità regolatorie. Questi studi o sperimentazioni cliniche, classificati per fasi (I, II e III), servono a determinare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del vaccino. Se gli esiti degli studi sono soddisfacenti e inequivocabili, le agenzie possono autorizzare l’uso del prodotto medicinale e il laboratorio può renderlo disponibile per i servizi sanitari. 

 

La struttura che abbiamo seguito nel caso del nostro vaccino è la seguente: 

L’obiettivo è stabilire la dose appropriata e studiare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino.

*Riferimento dello studio NCT05007509

L’obiettivo è stabilire l’immunogenicità e la sicurezza del vaccino.

*Riferimento dello studio NCT05142553

L’obiettivo è accertare la sicurezza e la tollerabilità del vaccino.

*Riferimento dello studio NCT05246137

Lo studio dell’efficacia e della sicurezza del vaccino non termina con l’approvazione del vaccino; una volta commercializzato, vengono condotti ulteriori studi per confermare che nella pratica di routine e con una prospettiva a lungo termine, gli esiti sanitari siano quelli previsti. Inoltre, la farmacovigilanza continua a monitorare con continuità il rapporto beneficio/rischio del vaccino.

I progressi nello sviluppo del VACCINO HIPRA Covid-19 sono disponibili qui.

 

Capacità produttiva

 

Il team HIPRA è completamente dedicato alla ricerca e alla produzione di vaccini. I reparti R&S, Produzione e Garanzia della qualità hanno una vasta esperienza in questo campo.

Aspetti rilevanti
conservation
Conservazione

Il vaccino può essere conservato tra +2 e +8 °C, intervallo di temperature che ne faciliterà la logistica e la distribuzione.

availability
Disponibilità

La produzione dell’antigene è iniziata nel gennaio 2022, con l’obiettivo di avere a disposizione le dosi necessarie non appena verrà autorizzata la commercializzazione.

versatility
Versatilità

Offre protezione contro le varianti motivo di preoccupazione (variants of concern, VOC).

Covid19 vaccine HIPRA
Pronto all'uso

Non c'è bisogno di ricomporre.

Lo stesso progetto ha ricevuto il supporto finanziario del CDTI (Centro spagnolo per lo sviluppo della tecnologia industriale).